Nel 2001 un Continua a leggere [...]
Associazione Categoria: Ambiente, Scout, e Sezione
Lo scoutismo è un movimento educativo fondato sul volontariato. Ha carattere non partitico, ed è aperto a tutti senza distinzione di origine, di etnia né di credenza religiosa, in conformità agli scopi, principi e metodi concepiti dal fondatore Robert Baden-Powell.
Lo scoutismo è caratterizzato da un metodo educativo ed un codice comportamentale non formale, il cui fine ultimo è di dare la possibilità ai giovani di diventare buoni cittadini, responsabilmente impegnati nella vita del loro paese e predisposti ad essere futuri cittadini del mondo volenterosi di migliorare la propria società e sostenitori convinti della fratellanza tra i popoli.
Si basa, quindi, su un semplice codice di valori di vita (la Legge scout), sul principio dell’imparare facendo, che delinea la crescita personale degli individui tramite l’esperienza attiva e partecipata, sulla metodologia di attività per piccoli gruppi, che sviluppa la responsabilità, la partecipazione e le capacità decisionali e sulla sfida di offrire ai giovani attività sempre stimolanti ed interessanti. Lo scoutismo ha come obiettivo generale quello di promuove lo sviluppo globale della persona.
I nostri punti forti sono: il coinvolgimento in diversi modi dei ragazzi e dei giovani nei processi decisionali, lo sviluppo equilibrato di tutte le potenzialità, la trasmissione di competenze sociali, l’assunzione di responsabilità nei confronti della società e del suo ambiente, un sistema di formazione adattato ad ogni fascia d’età e l’appartenenza ad un grande movimento internazionale.
Gli scout sono divisi in quattro branche per fasce d’età :
– Lupetti: dagli 8 agli 11 anni
– Esploratori: dagli 11 ai 15 anni
– Pionieri: dai 15 ai 17 anni
– Rover / Capi: maggiorenniLa sezione Scout del Gambarogno è stata fondata nel 1964 è conta ca. 40 membri attivi.
Lupetti e esploratori si trovano ogni sabato pomeriggio dalle 13:45 alle 17:30 per l’attività che include giochi nella natura, attività creative, gite, partecipazione a manifestazioni e tanto altro.
L’anno scout si conclude con il campeggio estivo di due settimane.
-